Subscribe to Our Newsletter

Subscribe to Email Updates

Featured Post

Recent Posts

A Packstyle gli esami non finiscono mai! È la volta dei cosmetici!

Negli ultimi anni, al packaging sono state attribuite funzioni sempre più diversificate, che vanno oltre il semplice ruolo di contenere e proteggere il prodotto: nuove esigenze del mercato, sia da parte dei produttori che dei consumatori, una maggiore consapevolezza delle sfide ambientali e delle tendenze sociali, hanno spinto il packaging ad assumere un ruolo di rilievo.

La costante evoluzione del packaging

Al packaging moderno vengono richieste sempre più funzioni, non solo conservare il prodotto, ma preservarlo il più a lungo possibile con materiali barriera contro la luce, l’ossigeno, l’umidità. Il packaging inoltre è diventato un mezzo essenziale per raccontare il brand con design accattivanti, ma anche con l’uso di tecnologie interattive e codici QR. Senza tralasciare la sostenibilità, che ha un peso sempre maggiore nelle scelte dei produttori, ma anche dei consumatori, attenti alle alternative eco-friendly. Anche la forma del packaging ha subito evoluzioni e miglioramenti, puntando alla praticità d’uso, grazie ad aperture richiudibili, beccucci dosatori, dimensioni monouso o formato famiglia a seconda delle diverse esigenze dei consumatori.

In poche parole, il mondo del packaging è un settore in continuo miglioramento, dove la componente di ricerca e sviluppo lavora sodo per soddisfare le crescenti aspettative del mercato.

Noi di Packstyle ne sappiamo qualcosa! Come azienda, crediamo fermamente nell'importanza della ricerca e dell'innovazione ed è per questo che investiamo costantemente tempo, risorse e competenze per sviluppare nuovi materiali e per testarli  perché i nostri clienti abbiano sempre la soluzione perfetta per conservare e presentare i loro prodotti.

Ci sono in effetti dei prodotti che necessitano di una maggiore attenzione nell’imballaggio, ad esempio il caffè. Packstyle ha lavorato a lungo per trovare soluzioni di packaging che custodissero al meglio il suo delicato aroma e lo mantenessero integro nel tempo, grazie allo stretto sodalizio con enti di ricerca e istituti specifici come lo IEI, Istituto Espresso Italiano. (per vedere i risultati delle prove: Il packaging di Packstyle nasce in Italia, ma vola in capo al mondo, conservando intatta la fragranza del caffè.)

Un settore particolare: i cosmetici

Anche i prodotti cosmetici, con formulazioni delicate e sensibili a fattori esterni come luce, ossigeno e altri tipi di contaminazioni, necessitano di un packaging adeguato per preservarne l'integrità e l'efficacia.

Nello specifico, il packaging cosmetico deve:

  1. contenere il prodotto al suo interno affinché dopo le fasi di trasporto, distribuzione e stoccaggio arrivi nelle mani del consumatore finale conforme alle norme di sicurezza e standard qualitativi;
  2. prevenire perdite e fuoriuscite del prodotto;
  3. proteggere il prodotto cosmetico al suo interno da danni meccanici e ambientali, dovuti a urti o contaminazioni di agenti esterni;
  4. riportare le informazioni richieste dal Regolamento (CE) 1223/2009[1];
  5. attrarre l’attenzione dei consumatori e comunicare il valore del prodotto attraverso la componente grafica.

Per garantire il rispetto delle condizioni sopra indicate, il materiale del packaging cosmetico deve essere sicuro e altamente performante. Esso deve prevenire qualsiasi interazione tra il prodotto e l'imballaggio, evitare la migrazione di sostanze dal prodotto al materiale di confezionamento (e viceversa) e fungere da barriera protettiva, mantenendo intatte le caratteristiche del cosmetico.

Il packaging flessibile cosmetico

Il packaging flessibile rappresenta una scelta ideale per i prodotti cosmetici grazie ai numerosi vantaggi che lo rendono un imballaggio versatile, robusto, leggero e soprattutto sicuro.

Le buste di Packstyle sono prodotte utilizzando materiali di prima qualità idonei al contatto alimentare, ovvero che non rilasciano sostanze nocive al prodotto e fungono da barriera proteggendo il contenuto da contaminazioni esterne, come polvere, aria, umidità e microorganismi.

I cosmetici, in linea generale sono delle miscele chimicamente inerti, a base acquosa o a base di oli con un pH neutro o leggermente acido pertanto, nella maggior parte dei casi, le proprietà chimico-fisiche delle formulazioni cosmetiche, corrispondono alle proprietà di prodotti alimentari simili. 

A garantire la sicurezza delle buste Packstyle contribuisce anche l’assenza di adesivi nocivi. Le buste, infatti, sono saldate a caldo e stampate utilizzando inchiostri a bassa migrazione, assicurando così la massima protezione e sicurezza per i consumatori.

I test empirici

Come spesso succede in Packstyle, non ci accontentiamo della sola teoria, ma vogliamo vedere con i nostri occhi come si comporta il nostro packaging. In precedenza abbiamo sottoposto le nostre buste a numerosi test: ad esempio abbiamo simulato l’invecchiamento accelerato di un pack contenente caffè tenendolo a diverse temperature di conservazione, partendo dai 30°C fino ai 70°C, per scoprire che la miscela al suo interno conservava intatto il suo aroma. Abbiamo fatto viaggiare sempre confezioni di caffè a oltre 18.000 km e confrontato il prodotto all’interno con quello conservato in condizioni più miti, non evidenziando alcuna differenza. Ci siamo messi alla prova con il complesso mondo delle miscele di specialty coffee, inviando una monorigine molto delicata in giro per l’Europa e chiedendo ad esperti degustatori di specialty coffee di valutare i caffè contenuti. Il risultato è stato che le nostre buste hanno conservato in modo perfetto anche i delicati aromi di questa monorigine.

Ai fini ambientali ci siamo affidati al CSI, un polo di riferimento europeo per la verifica e la certificazione della conformità di materiali e sottoposto le nostre buste al ciclo di riciclabilità per verificare che i materiali si cui sono fatte siano davvero trasformabili in materie prime seconde. (Per approfondire: Con CSI per testare la riciclabilità delle buste Packstyle)

Questa volta la nostra curiosità ci ha condotto verso il settore dei cosmetici. In collaborazione con Unired, uno spin-off dell’Università di Padova che offre soluzioni personalizzate per l’innovazione di prodotto e la crescita del know-how delle aziende Health & Personal Care, abbiamo voluto monitorare il comportamento dei nostri imballaggi contenenti formulazioni cosmetiche e eventualmente rilevare le differenze tra i materiali.

In dettaglio lo studio si è focalizzato sulla stabilità delle buste Packstyle riempite con prodotti cosmetici oleosi addizionati e non di oli essenziali e/o profumi oppure diluiti in acqua o acqua e glicole,  al fine di testarne la resistenza. 

Le buste prese in esame erano munite di beccuccio dosatore, un comodo accessorio che Packstyle mette a disposizione per chi vuole rendere le proprie buste più comode e facili da utilizzare. Infatti il beccuccio consente di erogare il contenuto in modo controllato, evitando sprechi o fuoriuscite eccessive. È ideale per prodotti liquidi o semi-liquidi, come creme, salse, detergenti o bevande. Come evidenziato più volte negli articoli del nostro blog, rispetto alle confezioni rigide, il packaging flessibile anche con beccuccio dosatore, utilizza meno materiale, riducendo il peso complessivo e l’impatto ambientale legato alla produzione, al trasporto e allo smaltimento.

Lo studio condotto da Unired e coordinato da Marco Scatto, chimico industriale specializzato in scienza dei polimeri, che abbiamo già conosciuto nei precedenti test di Packstyle, ha sottoposto alcuni dei nostri materiali a prove di stabilità nel tempo. I campioni sono stati sottoposti sia a temperatura ambiente, che in stufa a 40°C, simulando un ambiente secco, e ancora in stufa a 50°C con umidità relativa al 75% per monitorare le eventuali variazioni nel corso del tempo

La ricerca ha dimostrato che la busta riciclabile metallizzata di Packstyle rappresenta la soluzione ottimale per il confezionamento di prodotti cosmetici. Questo tipo di imballaggio si è rivelato particolarmente efficace anche in presenza di alte concentrazioni di profumi o estratti, spesso noti per la loro capacità di interagire con i materiali di confezionamento.

I test condotti hanno evidenziato che la busta consente al prodotto confezionato di rimanere stabile nel tempo e presenta pure una buona resistenza strutturale dal punto di vista estetico. Sia dopo una settimana sia  a distanza di un mese, non si sono riscontrate fuoriuscite di prodotto né alterazioni visibili del materiale di confezionamento. La busta si è dimostrata quindi in grado di garantire una protezione ottimale per il contenuto, preservandone l’integrità e la qualità.

Questi risultati confermano l’affidabilità e la sicurezza della busta riciclabile metallizzata di Packstyle, una scelta innovativa che unisce praticità, sostenibilità e performance elevate, rispondendo pienamente alle esigenze dell’industria cosmetica.

 

Sostenuti dal team multidisciplinare della rete di Unired, noi di Packstyle siamo orgogliosi di offrire ai nostri clienti un prodotto in cui crediamo profondamente. Grazie all'impegno nello studio e nella ricerca che ne hanno guidato lo sviluppo, possiamo proporre una soluzione di cui ci fidiamo pienamente. Testando i diversi prodotti contenuti all’interno del packaging flessibile di Packstyle, confermiamo quanto le nostre buste siano versatili e riescano a contenere al meglio, anche caratteristiche impalpabili come le profumazioni e le formulazioni dei prodotti cosmetici.

 


[1] LA NORMATIVA SUI COSMETICI - ISS

Your Comments :

a partire da 50 pz